Premessa
Questa pagina, tenuta costantemente aggiornata, è una sorta di compendio dei dati cartografici digitali disponibili pubblicamente in Puglia. Si è scelto di raggruppare i dati per soggetto detentore, e non per tematismo, poiché si ritiene che in tal modo sia più agevole mantenere aggiornate le informazioni, poiché ogni ente adotta specifiche modalità di accesso ai dati da parte del pubblico.
Per ogni soggetto vengono segnalati i dati che esso mette a disposizione, le modalità con le quali possono essere utilizzabili dal pubblico – download o fruibili mediante servizi di mappa via web (WMS e WFS) – e altre informazioni di base quali il sistema di riferimento dei dati. Alla pagina web del SIT Puglia sono presenti un elenco sparso di strati tematici e servizi di mappa disponibili.
Sono ben accetti suggerimenti di ulteriori dati disponibili in Puglia, potete farlo aggiungendo un commento in fondo alla pagina.
Dati di base e tematici
Soggetto responsabile: Regione Puglia – SIT Puglia – Innova Puglia SpA (link).
Strati informativi disponibili:
- Carta Tecnica Regionale formato ESRI shapefile, per decodificare il campo “layer” utilizzare la tabella scaricabile qui, mentre da qui è possibile scaricare una cartella compressa contenente i file di vestizione (formato *.lyr di ArcGIS) per i file vettoriali.
- Uso (copertura) del suolo formato ESRI shapefile, manuale per la fotointerpretazione scaricabile da qui, mentre da qui è possibile scaricare una cartella compressa contenente i file di vestizione (formato *.lyr di ArcGIS) per i file vettoriali.
- DTM/DSM formato ASCII grid.
- Ortofoto formato ECW.
- Reti geodetiche regionali monografie dei vertici in formato PDF.
- Carta giacimentologica, non scaricabile.
- Trasporti, non scaricabile.
Carta Idrogeomorfologica
Soggetto responsabile: Regione Puglia – SIT Puglia – Innova Puglia SpA (link).
Strati informativi scaricabili (relazione tecnica) tutti in formato ESRI shapefile:
- sorgenti;
- antropico;
- batimetria;
- cave;
- costa;
- discariche;
- elementi geostrutturali;
- forme carsiche;
- forme di modellamento fluviale;
- forme di versante;
- litologie;
- reticolo;
- rilievi.
Modalità di download: Scaricamento dei singoli strati informativi suddivisi secondo elementi IGM 1:50.000, selezionabili tramite menu a tendina (link). I link per lo scaricamento diretto dei singoli strati informativi compariranno dopo la scelta del foglio 1:50.000.
Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (PPTR)
Soggetto responsabile: Regione Puglia – SIT Puglia – Innova Puglia SpA (link).
Strati informativi disponibili (link):
- Ambiti e Figure Paesaggistiche,
- Componenti Geomorfologiche,
- Componenti Idrologiche,
- Componenti Botanico Vegetazionali,
- Componenti delle Aree Protette e dei Siti Naturalistici,
- Componenti culturali e insediative,
- Componenti dei Valori Percettivi.
Sistema di riferimento: EPSG:32633 e EPSG:4326
Licenza d’uso: Non viene specificata la licenza d’uso dei dati.
Accesso ai dati mediante servizio WMS (fare clic destro sui link e copiare l’URL, poi incollarlo in ambiente GIS): (link).
Piano Urbanistico Territoriale Tematico Regionale per il Paesaggio (PUTT/P)
Soggetto responsabile: Regione Puglia – SIT Puglia – Innova Puglia SpA (link).
Strati informativi disponibili (link):
- Ambiti Territoriali Estesi, formato ESRI shapefile.
- Ambiti Territoriali Distinti, formato TIFF georeferenziato.
- Geomorfologia, formato TIFF georeferenziato.
Sistema di riferimento: EPSG:32633 e EPSG:4326
Licenza d’uso: Non viene specificata la licenza d’uso dei dati.
Accesso ai dati mediante servizio WMS (fare clic destro sui link e copiare l’URL, poi incollarlo in ambiente GIS): Ambiti Territoriali Distinti (link), Ambiti Territoriali Estesi (link selezionare lo strato: ate_wgs84).
Note: Norme Tecniche di Attuazione e Relazione Generale del PUTT/P (link).
Piano Regionale delle Coste (PRC)
Soggetto responsabile: Regione Puglia – SIT Puglia – Innova Puglia SpA (link).
Strati informativi disponibili: (descrizione dei dati):
- Classificazione per normativa
- Criticità, Sensibilità
- Dati derivanti dal Sistema informativo del demanio Marittimo – SID (Linea di riva 1992, Linea demaniale 1992)
- Elaborazioni dell’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente ed i servizi Tecnici – APAT (Linea di riva 2000)
- Elaborazioni del Laboratorio di Ricerca e Sperimentazione per la Difesa delle Coste – LIC (Criticità costa per Comune; Criticità costa in dettaglio; Linea di riva 2005, Stazioni Anemomentriche, Elaborazioni Climameteo, Porti, Cordone Dunare, Morfologia, Opere di difesa, Unità Fisiografiche, Sub Unità Fisiografiche)
- Dati derivanti dal Programma Operativo Regionale – POR (Linea di riva 2007, Linea di riva 2006)
- Dati relativi all’evoluzione della costa (evoluzione costa, analisi a 10m. evoluzione costa sabbiosa 1992-2005, analisi a 10m. evoluzione superfici 1992-2005, analisi a 10m. evoluzione costa sabbiosa 2000-2005, analisi a 30m. evoluzione costa sabbiosa 1992-2005, analisi a 30m. evoluzione costa sabbiosa 1992-2000, analisi a 30m. evoluzione costa sabbiosa 2000-2005, analisi a 30m. evoluzione superfici 1992-2005, analisi a 30m. evoluzione superfici 1992-2000, analisi a 30m. evoluzione superfici 2000-2005).
Consultazione tramite servizio web mapping: si (link).
Modalità di download: nessuna.
Sistema di riferimento: EPSG:32633 e EPSG:4326
Licenza d’uso: non disponibile.
Accesso ai dati mediante servizio WMS: si (link), presenti anche strati informativi a supporto della redazione dei Piani Comunali delle Coste (PCC).
Note: da questo link è possibile scaricare i documenti di Piano.
Natura e biodiversità
Strati informativi:
- Perimetri dei siti Rete Natura 2000 (SIC e ZPS), formato ESRI shapefile.
- Aree protette regionali (L.R. 19/1997): Riserve naturali orientate e Parchi naturali, formato ESRI shapefile.
- Riserve naturali statali, formato ESRI shapefile.
- Parchi nazionali del Gargano e dell’Alta Murgia, formato ESRI shapefile.
- Important Bird Areas (IBA), formato ESRI shapefile.
- Aree percorse dal fuoco (fonte CFS), non scaricabile.
- Bacini P.R.A.E., non scaricabile.
- Catasto grotte (ingresso e planimetria), non scaricabile.
- Centroidi particelle catastali, non scaricabile.
- Topografia IGMI, non scaricabile.
- Ortofoto AIMA/AGEA e CGR, non scaricabili.
Consultazione tramite servizio web mapping: si (link).
Modalità di download: Libera. Scaricamento degli strati informativi mediante interrogazione dei medesimi tramite servizio di web mapping (link).
Sistema di riferimento: EPSG:3004
Licenza d’uso: non disponibile.
Accesso ai dati mediante servizio WMS: mediante il servizio WMS delle FER (link).
Censimento Ulivi Monumentali
Strati informativi disponibili:
- Ubicazione degli ulivi censiti, formato ESRI shapefile.
Consultazione tramite servizio web mapping: si (link).
Modalità di download: Libera (link).
Sistema di riferimento: EPSG:3004, EPSG:32633 e EPSG:4326
Licenza d’uso: non disponibile.
Accesso ai dati mediante servizio WMS: nessuno.
Catasto regionale del Servizio Attività Estrattive
Strati informativi:
- Poligoni delle cave autorizzate, non scaricabile.
- Concessioni per lo sfruttamento di acque minerali, non scaricabile.
Modalità di download: nessuna.
Sistema di riferimento: EPSG:3004
Licenza d’uso: non disponibile.
Accesso ai dati mediante servizio WMS: nessuno.
Rischio idrogeologico e geomorfologico
- PAI aree a pericolosità geomorfologica
- PAI aree a pericolosità idrogeologica
- PAI aree aree a rischio
Consultazione tramite servizio web mapping: si (link).
Modalità di download: è possibile scaricare i file kmz (link) visualizzabili con Google Earth.
Sistema di riferimento: EPSG:32633 e EPSG:4326
Licenza d’uso: non disponibile.
Accesso ai dati mediante servizio WMS: si (link).
Fonti Energetiche Rinnovabili (FER)
Strati informativi disponibili (descrizione):
- aree protette nazionali;
- aree protette regionali;
- zone RAMSAR;
- zone S.I.C.;
- Zone Z.P.S.;
- Zone I.B.A;
- immobili e aree dichiarati di notevole interesse pubblico;
- beni culturali;
- aree tutelate per legge;
- ambtiti di valore eccezzionale (A) e rilevante (B) del P.U.T.T./p;
- segnalazione carta dei beni;
- ulteriori ambiti paesaggistici ai fini della conservazione della biodiversità;
- interazioni con piani e programmi posti in essere o in progetto;
- grotte,
- lame e gravine,
- versanti;
- zone all’interno dei coni visuali;
- piani di assetto idrogeologico interessanti il territorio regionale:P.A.I redatto dall’ AdB Puglia; P.A.I redatto dall’AdB Basilicata (relativo al Bradano).
Consultazione tramite servizio web mapping: si (link).
Modalità di download: nessuna.
Sistema di riferimento: EPSG:32633 e EPSG:4326
Licenza d’uso: non disponibile.
Accesso ai dati mediante servizio WMS (fare clic destro sui link e copiare l’URL, poi incollarlo in ambiente GIS): si (link).
Catasto Regionale delle Grotte e delle Cavità Antropiche
Soggetto responsabile: Federazione Speleologica Pugliese per conto della Regione Puglia (link).
Strati informativi disponibili: (descrizione dei dati):
- Ingressi delle grotte e delle cavità artificiali (WMS e WFS)
- Proiezioni dei rilievi delle grotte e delle cavità artificiali (WMS e WFS)
Consultazione tramite servizio web mapping: si (link).
Modalità di download: da pagina web (shapefile e kmz) e tramite WFS.
Sistema di riferimento: EPSG:32633 e EPSG:4326
Licenza d’uso: non disponibile.
Accesso ai dati mediante servizio WMS (fare clic destro sui link e copiare l’URL, poi incollarlo in ambiente GIS): WMS (link) e WFS (link) mediante il quale è possibile anche scaricare i dati in formato vettoriale.
Ciao Pietro,
non ricordo se e dove esiste una nota esplicativa sul contenuto degli attributi degli shapefile del PPTR;
es.: il file “BP-Zone gravate da usi civici” contiene 41 campi e il secondo di essi è denominato “COMUNE” e contiene la sigla “F220” (ho selezionato a caso un poligono che ricade nel comune di Minervino Murge).
Ecco, per quanto tu ne sappia, esiste un album in cui, per ciascuno shape viene esplicitato il significato di ciascun attributo (nell’esempio, “F220” dovrebbe indicare che la sigla si riferisce al “Codice catastale” etc.)?
Ti ringrazio come sempre per la disponibilità e ti saluto,
Lorenzo
Salve, avrei bisogno di dati molto più specifici riguardo l’urbano, in particolare sugli edifici,non pretendo troppo, mi basterebbero anche solo le altezze! Non capisco se non riesco a trovare io i dati o se non esistano affatto. Io lavoro con il SIT Regione Toscana dove numerosissimi dati si trovano all’interno delle singole tabelle attributi degli shapefile edifici. Grazie mille
Ciao Vittoria, gli shapefile della CTR della Regione Puglia di fatto sono 3D, quindi ogni oggetto vettoriale possiede un valore “Z” che ne conserva la quota. Puoi avere qualche ulteriore dettaglio in questo mio vecchio articolo sul blog TANTO.
Ciao Pietro,
avrei una domanda alla quale credo tu abbia una risposta:
dove posso trovare dei file di vestizione per le carte dell’uso del suolo secondo la classificazione CORINE da utilizzare con QGIS?
Devo produrre delle carte d’uso del suolo per lavoro.
Grazie
buonasera ripropongo la domanda di Ciro Galeone, magari oggi c è una risposta:
dove posso trovare dei file di vestizione per le carte dell’uso del suolo secondo la classificazione CORINE da utilizzare con QGIS?
Ciao Pietro,
sto cercando i Bollettini Ufficiali della Regione Puglia precedenti al 1999 (il sito regionale si ferma a quella data), in particolare quelli con riferimenti ai PRG comunali. Ti risulta che siano disponibili, digitalmente, da qualche parte?
Ti ringrazio in anticipo per le tue preziose informazioni e ti saluto cordialmente,
Lorenzo
Ciao Pietro,
sto cercando i Bollettini Ufficiali della Regione Puglia precedenti al 1999, in particolare quelli con riferimenti ai PRG comunali. Ti risulta che siano disponibili, digitalmente, da qualche parte?
Ti ringrazio in anticipo per le tue preziose informazioni e ti saluto cordialmente,
Lorenzo
Buongiorno Pietro. Posso ricevere le cartografie in un formato ingrandito?
Ciao Giuseppe, non capisco cosa intendi per “ingrandito”.
Le cartografie così come sono state pubblicate è impossibile leggerle
Ciao Pietro,
sto cercando dei dati aggiornati sulle aree percorse da incendi in Puglia.
Al webgis dell’ufficio parchi sono fermi al 2007, e al link del SIM, consigliato dal sito della P.C. Puglia, si limitano a dire che solo gli impiegati di P.A. possono accedere alla consultazione.
Puoi aiutarmi?
Ciao Lorenzo, purtroppo io non ho dati a riguardo, gli unici a poterti aiutare sono proprio qullei della Protezione Civile Puglia. Mi spiace.
Ciao Pietro,
volevo sapere se esiste un sito aggiornato dove poter vedere qual è lo strumento urbanistico vigente per ciascun comune della Puglia.
Ti ringrazio in anticipo,
Lorenzo
qualcuno al il link al file wms CATASTO?
Ho già risposto tempo fa, leggi questo commento.
Buonasera. Sono un appossionato di escursionismo. Fino a l’anno scorso sul sito cartografico regionale erano disponibili le tavole intere CTR del Gargano al 5.000 in PDF, che scaricavo sulla mia email. Stupende. Ora non è più possibile. Solo dwg, che stampate fanno pena. Perchè questo passo indietro??? Capisco l’intermodalita, la sovrapposizione di layer tematici, ma una bella cartografia nostrana, per me, basta e avanza. Troppa carne al fuoco. Rimpiango di non aver scaricato a suo tempo tutte le tavole del Gargano. Scusate lo sfogo e buona serata.
Ciao Luca, i fogli in scala 1:5.000 allestiti come PDF sono ancora scaricabili, ti basterà cliccare qui, scegliere il foglio 1:50.000 che ti interessa, cliccare poi in corrispondenza di “Carta Tecnica Regionale formato PDF” e vedrai i singoli fogli 1:5.000 scaricabili come PDF.
Buongiorno, il link segnalato non credo sia più attivo. Dove è possibile scaricare ctr in formato pdf? Grazie
Dove posso scaricare un DEM in formato tif?
Guarda la parte sui dati di base DEM che trovi in questa pagina. O leggi la risposta al commento qui sotto.
Puoi registrarti qui; è molto comodo operativamente, però dicono che puoi scegliere tra la risoluzione di 1 o di 3 arcsec e invece i file che ti scarichi sono identici (non ho ancora capito qual è la risoluzione effettiva). Se non ti serve una grande accuratezza va benissimo.
https://gdex.cr.usgs.gov/gdex/
Buongiorno,
ho la necessita’ di scaricare dei DTM per la regione Puglia, mi sapreste dire se mi devo registrare oppure no? e se no dove trovo i DTM? Grazie
Ciao Valerio,
non c’è bisogno di registrarsi, puoi scaricare da questo link del SIT Puglia il DTM e altri dataset in tagli di fogli 1:50.000.
Buongiorno Pietro,
come mai utilizzi il sistema EPSG:25833 piuttosto che il sistema EPSG:32633 ?
Grazie mille
Ciao Giuseppe, il CRS EPSG:25833 è citato nel compendio per alcuni dataset perché era dichiarato anni fa come ufficiale dalla stessa Regione.
I CRS con i quali vengono erogati i dati sono effettivamente EPSG:32633 e EPSG:4326
Grazie per avermelo fatto notare, ho aggiornato la pagina (avrei dovuto farlo tempo fa).
Grazie a te per questa pagina, veramente molto utile!
Ciao Pietro,
che tu sappia esiste una carta degli habitat a livello regionale? So che esiste la carta natura prodotta dall’ISPRA a livello nazionale e consultabile tramite webgis, e il Piano faunistica venatorio regionale, ma solo in formato pdf? Altro?
Grazie Mariateresa
Ciao, l’ARPA Puglia ha realizzato la Carta della natura della Regione Puglia, puoi scaricare il rapporto del 2014 da questa pagina web.
Io ci lavorai nelle primissime fasi, fino al 2005, quando lasciai l’ARPA Puglia.
Dal sito dell’Agenzia purtroppo non credo sia possibile consultare la carta o scaricarla, ma puoi beinissimo contattare l’URP e chiedere se possano rendertela disponibile in qualche modo.
Fammi sapere se hai bisogno di altre info.
Ciao Pietro,
grazie per la risposta. Il report lo avevo già scaricato anche se da altra fonte se non ricordo male e in effetti mi servirebbe proprio la carta. Seguo il tuo consiglio e provo a contattare l’URP.
Ancora grazie, Ciao
Ciao Pietro,
volevo segnalarti questo: i link alle consultazioni tramite servizio web mapping del PPTR e del Catasto regionale del Servizio Attività Estrattive credo siano cambiati. Ho trovato questi: PPTR – http://93.63.84.69:8080/pptr/map_uilayout.phtml; Attività estrattive – http://93.63.84.69:8080/ae/ . Non mi pare siano comunque segnalati sul portale cartografico della Regione.
Ciao
Ciao Mariateresa, grazie per la segnalazione, in effetti i dati del Servizio Attività Estrattive non sono (ancora) stati inclusi nel SIT Puglia. Riguardo il PPTR, la pagina web ufficiale è questa http://bit.ly/1IcmGU5 dalla quale è possibile accedere alle webmap, al download dei dati e ai servizi WMS.
Sono riuscito ad aggiungere il Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (PPTR) su QGIS (preso da http://paesaggio.regione.puglia.it/index.php/home/228-consultazione-della-cartografia-del-pptr-approvato.html )
Come posso aggiungere un layer con dei riferimenti stradali o di edifici? Da dove si scaricano questo genere di dati? Adesso ho solo i confini dei comuni ed è difficile orientarsi senza riferimenti.
Ciao Arnaldo, potrsti utilizzare il WMS della CTR, che fornisce moltissimi dettagli a livello di infrastrutture ed edifici. Puoi trovare informazioni più dettagliate a riguardo in questa pagina, più sopra. Puoi comunque fare riferimento direttamente alla pagina dedicata del SIT Puglia http://www.sit.puglia.it/portal/portale_cartografie_tecniche_tematiche/WMS
Grazie mille! Ho risolto grazie al tuo aiuto.
Gentili Signori,
io sono capitato qui perchè sono interessato a capire se per la Regione Puglia così come già per altre Regioni (vedasi la vicina Basilicata), è possibile risalire inserendo i dati catastali di un determinato terreno alla relativa identificazione e visualizzazione tramite ortofoto.
Ringrazio chiunque mi dia informazioni al riguardo. In particolare mi interessano i comuni di Gravina e Ruvo.
Ciao Mario, purtroppo il SIT della Regione Puglia non mette a disposizione strumenti che consentano di interrogare lo strato informativo del catasto a livello geografico, non per i comuni cittadini per lo meno. Credo funzionalità relative al catasto siano disponibili per utenti di settore, come i Comuni e le Province.
Rettifico, c’è la possibilità di consultare il catasto mediante servizi WMS da questo URL http://webapps.sit.puglia.it/arcgis/services/Background/Catasto/MapServer/WMSServer mi raccomando a scegliere PNG come formato immagine, per garantire la trasparenza.
Mitico, grazie Pietro.
Ciao il link WMS del Catasto non funziona più inserito qui: http://webapps.sit.puglia.it/freewebapps/DTM/
Ciao Maurizio,
non ho ben interpretato il tuo messaggio.
Ad ogni modo io uso regolarmente il servizio wms in QGis con questo url:
http://webapps.sit.puglia.it/arcgis/services/Background/Catasto/MapServer/WMSServer
Salve, ho provato ad inserire su arcmap i link wms per il catasto ma mi da errore di sintassi, visto che recentemente alcuni hanno detto che funziona regolarmente, mi sapresti dire se continua a funzionare oppure è cambiato link? Grazie mille
Ciao Riccardo, da poco l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibili i dati catastali con servizio WMS, eccolo qua https://wms.cartografia.agenziaentrate.gov.it/inspire/wms/ows01.php
Pietro esiste un aggiornamento del link Catasto… ora non mi funziona più! Grazie
Ciao Maurizio, come afferma Lorenzo l’URL del servizio WMS per il catasto è quello da lui indicato.
Il punto è che non si riesce ad individuare il numero di particella ma si può solo individuare una particella se si è in possesso del numero. O c’è un modo? Grazie infinite
Comunque ho capito che il layer non funziona più nell’applicativo che usavo io: http://webapps.sit.puglia.it/freewebapps/DTM/
Adesso installo il QGis… Grazie a entrambi per la pazienza infinita 😉
Il mio amico Andrea Borruso ha scritto un utilissimo articolo su TANTO (http://bit.ly/geoREST) nel quale spiega come sfruttare i servizi cartografici REST che spesso vengono esposti dalle installazioni di ArcGIS Server.
La stessa Regione Puglia ha i propri, raggiungibili a questo URL http://webapps.sit.puglia.it/arcgis/rest/services/
Vi invito a *giocarci* seguendo proprio le indicazioni a mo’ di tutorial che proprio Andrea fornisce nel suo articolo.
Enjoy!
ciao, a me servirebbe una carta catastale della città di andria, posso trovarla sul sito?
Ciao Giuseppe, in questa pagina trovi i link ai dati cartografici della Regione Puglia, non dei singoli Comuni.
Comunque, non so se hai mai visitato la pagina del Comune di Andria dedicata alla cartografia digitale http://www.servizi.comune.andria.bt.it/sita/index.html
Pare ci sia un servizio che consentirebbe di consultare anche i dati catastali, ma attualmente è *disattivo*. Puoi provare a scrivere loro una email.
Ottimo lavoro, grazie!
Il SIT Puglia ha pubblicato in WMS alcuni nuovi layer, per esempio le Ortofoto 2013, vedi http://www.sit.puglia.it/portal/portale_cartografie_tecniche_tematiche/WMS
Grazie per l’info Vito, i nuovi layer sono disponibili sempre mediante il solito connettore WMS http://webapps.sit.puglia.it/arcgis/services/BaseMaps/Ortofoto2013/ImageServer/WMSServer
Grazie, ho trovato in questo bel blog il sistema di riferimento giusto da utilizzare … qualcuno si è dimenticato di dirlo sul sit.puglia
Figurati pj, grazie a te per essere passato da queste parti.
perfetto, grazie mille, mi hai risposto anche ad un altra domanda che presto avrei posto ehehehehe
ciao a tutti
sto creando una mappa con base cartografica su CTR, ho fatto il merge delle CTR ma adesso vorrei eliminare i contorni dei singoli fogli, so che per fare questo si può usare lo strumento ‘dissolve’! nell’input features posso inserire il merge delle polilinee e quello delle linee o devo inserire i singoli fogli? e poi nel momento in cui inserisco i fogli da unire, nella finestra dissolve field cosa devo spuntare?
Ciao Giorgia, se ho ben capito, vorresti eliminare le linee di taglio dei poligoni create dalla tassellatura dei confini dei fogli CTR adiacenti.
Purtroppo con l’operazione di “dissolve” non otterresti i risultati sperati, perché dovresti usare il campo “LAYER” dello shapefile come criterio di “dissoluzione” dei poligoni. Il campo “LAYER” contiene i codici numerici identificativi delle classi di oggetti della CTR (es. 87210000 per “area incolto”, 31110000 per “edificio civile”, ecc.). In questo modo non dissolveresti solo i poligoni “tagliati” dai confini dei fogli adiacenti, ma anche poligoni adiacenti con lo stesso codice, che DEVONO rimanere separati perché appartenenti a particelle differenti.
Se il tuo obiettivo è quello di usare la CTR come cartografia di base, allora conviene utilizzare non lo shapefile poligoni (CTR_XXXXXX_pol.shp) ma quello linee CTR_XXXXXX_lin.shp dove XXXXXX è il numero del singolo elemento cartografico 1:5.000. Ricordo che per ogni foglio CTR, oltre a quello con gli elementi poligonali e quello con gli elementi lineari, esiste anche uno shapefile contenente gli elementi puntuali CTR_XXXXXX_poi.shp.
L’utilizzo degli shapefile poligonali della CTR va dunque fatto con criterio, selezionando le classi di elementi che ci servono effettivamente. Ad esempio in una cartografia di base si può avere la necessità di includere gli edifici. In questo caso selezioneremo gli elementi poligonali che hanno il campo “LAYER” con valore 31110000 con la seguente query: “LAYER” = ‘31110000’. Nello screenshot raggiungibile cliccando qui mostro un esempio di come fare con Quantum GIS 1.8.
Dimenticavo, cliccando qui potete scaricare un file Excel con tutti i codici del campo “LAYER” di linee, poligoni e punti con relativa descrizione.
utilissimo articolo, grazie mille! ho avuto le informazioni di cui avevo bisogno su ortofoto, CTR e PAI ma ho ancora una domanda da fare. E’ possibile per i liberi professionisti accedere al catasto della regione Puglia (almeno le province di Bari e Taranto) oppure no? Mi basterebbe anche una semplice consultazione con la possibilità di aggiungere strati informativi (es. CTR) che permettano di localizzare e/o georeferenziare. grazie!
Daniela
Ciao Daniela, grazie per i complimenti.
Riguardo il catasto, l’unico modo per poterlo consultare è mediante il SISTER, un servizio a pagamento per professionisti (gratuito per gli Enti Locali) che però consente solo di visualizzare i dati catastali (visure e mappe), ma non di poterli scaricare o comunque renderli fruibili in un GIS ad esempio con servizi di mappa via web (WMS, WFS).
I dati catastali sono proprio tra quelli che andrebbero liberati, perché del resto li abbiamo pagati noi cittadini con le nostre tasse. Purtroppo c’è una certa ritrosia da parte di alcune Pubbliche Amministrazioni a renderli accessibili. Speriamo questo avvenga presto.
Alla prossima e grazie per il tuo commento,
Pietro
grazie per la risposta. mi hai dato una brutta notizia 😦 ho provato a contattare l’Agenzia del territorio ma non ho ancora ricevuto risposta. Per caso mi sapresti dire qual è il costo a foglio per i professionisti? in che sistema di riferimento li rendono disponibili? e in che formato shp o dwg? mi confermi che la consultazione avanzata del SIT Puglia (http://webgis.sit.puglia.it/sit-help/SIT-Puglia/Guida/Sit-Consultazione-Avanzata/Task-Consultazione-Avanzata.html) non è accessibile da parte dei professionisti nemmeno a pagamento? mi sembra così stupido che sia consultabile solo da parte degli enti istituzionali…cosa lo hanno fatto a fare? grazie mille e scusa le mille domande xD
Daniela
L’accesso ai dati catastali digitali è consentito esclusivamente ai Comuni, attraverso il “Sistema di interscambio”, mentre che io sappia l’Agenzia del Territorio non li cede ai privati, perciò non credo riuscirai ad acquistarli.
L’unica modalità di accesso per i professionisti è – come ti avevo già accennato nel mio precedente commento – attraverso il SISTER, che ha i seguenti costi: pagamento una tantum di 200 euro, poi 30 euro di canone annuo per ogni utente. Ma puoi solo ottenere visure catastali e particellari in PDF, non certo in un formato che possa essere utilizzato direttamente in un GIS.
Ciao,
Pietro
Buona sera,
potreste indicarmi dove posso trovare gratuitamente online ortofoto della puglia dell’anno 2008 e del 2009?
Grazie,
Leo
Ciao Leo,
purtroppo sul SIT Puglia le uniche ortofoto disponibili sono degli anni 2006 e 2010.
Anche sul sito del Geoportale Nazionale non ne troverai per quelle date riguardanti la nostra Regione, ma non è detto che prima o poi non ne pubblicheranno altre.
Ti conviene dare spesso un’occhiata ai servizi WMS che il GN eroga, questo il link.
Grazie per il tuo commento, torna a trovarci quando vuoi.
Buon pomeriggio!
Ho un problemino: sto cercando del materiale cartografico vettoriale e raster ad alta risoluzione nell’area a nord di Melfi. Si tratta di territorio di competenza della Regione Basilicata, però l’ufficio cartografico regionale ha a disposizione unicamente ortofotocarte raster 1:10.000.
In realtà detto territorio è anche di competenza dell’Autorità di Bacino della Puglia, quindi è possibile che l’adb abbia a disposizione della cartografia più accurata. In particolare cercavo anche strisciate stereoscopiche per fotointerpretazione. Dati i tempi ristretti a mia disposizione, a chi dovrei rivolgermi?
Aggiungo un altro dettaglio..l’area di mio interesse coinvolge anche una porzione di territorio a cavallo con il confine campano. Quest’ area non è coperta nemmeno dalle famose ortofotocarte! Ho visitato il sito della Campania e sembra che la cartografia si fermi al confine, quindi non comprende l’area di mio interesse! Non penso che in Italia esistano ancora aree non cartografate … perfavore colleghi datemi una dritta!
Ciao Noemi,
le risposte te le sei date già, i responsabili dei dati a livello territoriale sono le Regioni o le Autorità di Bacino, oltre al Portale Cartografico Nazionale, ora Geoportale Nazionale.
Perciò ti conviene interpellare direttamente loro.
Regione Basilicata – Portale PODIS